[section label=”Media Bottom” bg_color=”rgb(208, 208, 208)” bg_overlay=”rgba(255, 255, 255, 0.85)” padding=”0px”]
[row style=”collapse” h_align=”center”]
[col span=”6″ span__sm=”12″ padding=”50px 0px 50px 0px” align=”center”]
[ux_image id=”459″ width=”50″]
Albero Genealogico Collaterale della Famiglia d’Amato
[/col].
[col]
= Claudia
|
Tiberio Claudio Nerone
(85-33 a.C.)
= Livia Drusilla Claudia
(58-29 a.C.)
|
Decimo Claudio Nerone (Nerone Claudio Druso Maggiore) (38-9 a.C.)
= Antonia Minore
(36 a.C.-37 d.C.)
|
Imperatore Romano Tiberio Claudio Druso Cesare Augusto Germanico (10 a.C.-54)
|
Claudia Genuissa
= Re Arvirago dei Britanni
(?-74)
|
Re Mario dei Britanni
(?-125)
|
Re Coilo I dei Britanni
(?-150)
|
Re Lucio dei Britanni
(?-180)
|
Re Coilo II dei Britanni
|
Flavia Giulia Elena
(248-329)
= Imperatore Romano Flavio Valerio Costanzo I Cloro (250-306)
|
Imperatore Romano Flavio Valerio Costantino I Magno (274-337)
= Imperatrice Romana Flavia Massima Augusta
(289-326)
|
Flavia Costantina Augusta
(318-354)
= Costanzo Gallo, Cesare d’Oriente
(325-354)
|
Anastasia I
(352-?)
|
Adeodata
(370-?)
=Rufo Postumiano
(345-383)
|
Anastasia
(390-?)
= Flavio Avito Mariniano
(385-?)
|
Rufo Vivenzio Gallo
(410-?)
= Aviena
(415-?)
|
Rufo Gennadio Avieno (430-468)
= Melletta Tarrutenia
(425-?)
|
Aviena
(465-?)
= Venanzio
(460-493)
|
Conte Severiano di Cartagena (470-545)
= Teodora
(490-?)
|
Duca Severo di Gascogna (520-612)
|
Santa Itta di Gascogna (560-612)
= Grimoaldo d’Aquitania, Duca di Baviera (554-640)
|
Santa Itta de Nivelles
(592-657)
= San Pipino di Landen, Maestro di Palazzo (?-647)
|
Santa Begga
(615-698)
= Ansegiso, Maestro di Palazzo (612-685)
|
Pipino di Heristal, Maestro di Palazzo (640-714)
|
Carlo Martello, Maestro di Palazzo (690-741)
= Rotrude di Trèves
(690-725)
|
Alda
Conte Teodorico I di Autun
|
Guglielmo di Gellone, Conte Guglielmo I di Tolosa, Duca di Narbona, Marchese di Gotia (755-812)
|
Conte Suniario I di Empúries e di Rossiglione
(?-850)
|
Conte Suniario II di Empúries e di Rossiglione
(?-915)
= Ermengarda
|
Conte Gausberto I di Empúries e di Rossiglione
(?-931)
= Trudegarda
|
Conte Gausfredo I di Empúries e di Rossiglione
(?-991)
= Ava Guisla
|
Conte Ugo I di Empúries e di Peralada
(?-1040)
= Guisla
|
Conte Ponzio I di Empúries e di Peralada
(?-1078)
= Adelaide di Besalú
|
Conte Ugo II di Empúries
(?-1116)
= Sancha di Urgell
|
Conte Ponzio II di Empúries
(?-1154)
= Brunisenda
|
Conte Ugo III di Empúries
(?-1173)
= Jusiana di Entenza
|
Conte Ponzio III di Empúries
(?-1200)
= Adelaida
|
Conte Ugo IV di Empúries
(?-1230)
= Maria di Vilademuls
|
Conte Ponzio IV di Empúries
(?-1269)
|
Contessina Sibilla di Empúries
= Raimondo V Folch, VII Visconte di Cardona
(1220-1276)
|
Bernardo Amato Folch de Cardona
|
Regio Milite Pagano de Amato Folch de Cardona, Barone di Villanova,
con i casali di Callisi e Scilinda e i tenimenti di Burgetti, Rachalmaymuni e Merrusa = Laura Montilana
|
Giuseppe de Amato, feudatario di Villanova, Callisi, Scilinda, Merchì e Zaffuti
= Antonia Parisi di Sciacca
|
Bernardo de Amato
|
Giovanni Bernardo de Amato
|
Dott. Bernardo de Amato, Giudice Straticoziale di Messina
= Nobile Autitia Trimarchi
|
Tommaso Amato
= Giovanna di Teschen
|
Filippo Amato di Teschen
|
Barone Bartolomeo Amato di Teschen della Masseria
= Michela Paleologo
|
Nicola d’Amato di Teschen
(1590-1647)
= Vittoria Cognito
|
Giovanni Sabbato d’Amato di Teschen
(1629-?)
= Francesca Stanga
|
Nicola d’Amato di Teschen
(1654-1716)
= Angela Brucoli
|
Vito Carmine d’Amato di Teschen
(1687-?)
= Laura d’Aloisio
|
Nicola d’Amato di Teschen
(1714-1777)
= Leonarda Piazzolla
|
Angelo Antonio Carlo d’Amato di Teschen
(1759-1811)
= Maria Saveria Ricco
|
Gennaro Giuseppe Salvatore d’Amato di Teschen (1798-1879)
= Maria Vincenza Campese
|
Salvatore d’Amato di Teschen
(1843-1893)
= Maria Valerio
|
Gennaro d’Amato di Teschen
(1871-1950)
= Grazia Barra
|
Salvatore d’Amato di Teschen
(1901-1997)
= Serafina Forte
|
Gennaro d’Amato di Teschen
(1927-1982)
= Elisa d’Amato
|
Principe Imperiale Don Roberto d’Amato di Teschen,
Gran Maestro dell’Ordine Nobiliare di San Nicola, Principe di Milocer, etc. (1967-)
Albero genealogico a cura di Andrea Di Lenardo
Fonti:
– Fonti dei Amato Folch de Cardona e degli Amato o de Amato di Sciacca.
– Nobiliario di Sicilia del dottore Antonino Mango di Casalgerardo.
– Archivio Mancini di San Vittore.
– Della Sicilia Nobile del Marchese di Villabianca e il blasone in Sicilia di Palizzolo Gravina.
– Su Filippo II di Macedonia e Tolomeo I: Pausania, “Descrizione della Grecia”, I, 6.2
– Sulla dinastia tolemaica: Franco Cimmino 2003, “Dizionario delle dinastie faraoniche”, Milano, Bompiani.
– Dai re di Mauretania a Carlo Martello la ricostruzione genealogica di Stefania Marin, esperta di araldica antica, Su Filippo II di Macedonia e Tolomeo I: Pausania, “Descrizione della Grecia”, I, 6.2
– Sulla dinastia tolemaica: Franco Cimmino 2003, “Dizionario delle dinastie faraoniche”, Milano, Bompiani.
– Dai re di Mauretania a Carlo Martello la ricostruzione genealogica di Stefania Marin, esperta di araldica antica, medioevale e rinascimentale, “Dai Re di Emesa a Carlo Magno”.
– Per i conti di Empúries: i documento della Espana Sagrada, tome XLIII, datato 20 luglio 1128, i documenti della Marca Hispanica sive Limes Hispanicus di XI sec. e il documento n° 42, datato 17 ottobre 1059, della Collecció Diplomàtica de Sant Pere d’Àger.
– Su Claudio: Cornelio Tacito, “Annales”, II-XIV; Dione Cassio, “Storia romana”, LVII-LX; Svetonio, “Vite dei Cesari”, III-V.
– Sulla figlia di Claudio: Goffredo di Monmouth, “Historia Regum Britanniae”, XII sec.
– Su Arvirago: Giovenale, II sec.
– Sui re di Britannia fino a Elena: Goffredo di Monmouth, “Historia Regum Britanniae”, XII sec.
– Da Costantino a Carlo Martello la ricostruzione genealogica di Stefania Marin, esperta di araldica antica, medioevale e rinascimentale, “Da Costantino a Carlo Magno”.
[/col].
[col span=”10″ span__sm=”12″ margin=”30px 0px 30px 0px”]
[button text=”SCARICA l’ALBERO GENEALOGICO DELLA FAMIGLIA D’AMATO IN FORMATO PDF” color=”secondary” radius=”99″ expand=”true” icon=”icon-angle-right” link=”https://www.consulenzaaraldica.com/wp-content/uploads/2018/09/Da-Tiberio-Claudio-Nerone-al-Principe-Roberto-dAmato.pdf” target=”_blank”]
[/col].
[/row]
[/section]